I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...
Questo gruppo di vitamine "B" è fondamentale per tutto l'organismo perchè agisce nel metabolismo cellulare, ossia aiuta a trasformare quello che mangiamo (carboidrati e proteine) in nutrimento ed energia per il fisico. Esercitano un ruolo fondamentale per garantire l'esatto funzionamento del sistema nervoso, migliorando anche le funzioni cognitive (sviluppi della conoscenza, intesi come guida del comportamento) connesse a concentrazione e memoria, ma anche nella regolazione del tono dell'umore. Mente sempre attiva, salute per l'intestino, difese immunitarie più forti, metabolismo più energico, ecco il lavoro delle vitamine del gruppo B. Sono adatte per consentire il giusto funzionamento del fegato e dell'intestino e il rinforzamento delle difese immunitarie. Una loro mancanza, nella nostra alimentazione quotidiana, rischia di ripercuotersi sulla salute. In Primavera, sono adatte per contrastare la stanchezza, lo stress e l'esaurimento psicofisico. Le vitamine del gruppo B funzionano meglio se vengono associate al magnesio, che diminuisce la stanchezza fisica e il nervosismo. Il magnesio lo possiamo trovare nelle banane, nei cereali integrali (come il riso), nei legumi (i fagioli), nelle verdure a foglia verde (come gli spinaci), nei carciofi, nei legumi verdi (i piselli), nella frutta secca (noci e mandorle) e nei semi oleosi (come i semi di zucca). Queste vitamine agiscono in reciproca sinergia integrandosi a vicenda nell'attivazione delle più importanti funzioni fisiologiche. Sono importantissime per lo sviluppo dell'organismo e per l'attività di tanti enzimi, ossia quelle proteine che regolano le reazioni chimiche all'interno del nostro fisico, necessarie per cambiare il cibo ingerito, in energia e nutrienti, essenziali alle varie funzioni fisiologiche dell'organismo.
Commenti
Posta un commento