![]() |
Immagine generata da Gemini |
Gennaio, si sa, è il mese del freddo, delle giornate corte e... della stanchezza! Dopo le feste, con il ritorno alla routine, è facile sentirsi un po' giù di tono. Ma niente paura, la natura ci viene in aiuto con ingredienti di stagione ricchi di nutrienti preziosi per affrontare l'inverno al meglio. E tra questi, un ruolo da protagonista spetta al ferro, minerale essenziale per il trasporto dell'ossigeno nel sangue e per la produzione di energia.
Ecco perché questo mese vi proponiamo una ricetta non solo gustosa, ma anche ricca di ferro: Zuppa di lenticchie e verdure invernali. Un piatto unico completo e bilanciato, perfetto per scaldarsi nelle fredde serate invernali e fare il pieno di energia.
Perché le lenticchie?
Le lenticchie sono un'ottima fonte di ferro di origine vegetale, ma non solo! Sono anche ricche di proteine, fibre e folati, importanti per il benessere del sistema nervoso e immunitario. Abbinate alle verdure di stagione, come spinaci, cavolo nero e zucca, creano un piatto ricco di vitamine e antiossidanti, perfetto per contrastare i malanni di stagione.
La ricetta della Zuppa di lenticchie e verdure invernali:
Ingredienti per 4 persone:
- 250 g di lenticchie secche
- 1 cipolla
- 2 carote
- 2 coste di sedano
- 1 patata
- 100 g di spinaci
- 100 g di cavolo nero
- 100 g di zucca a cubetti
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 1 litro di brodo vegetale
- Sale e pepe q.b.
Preparazione:
- Sciacquate le lenticchie sotto acqua corrente.
- Tritate finemente la cipolla, le carote e il sedano.
- Pelate la patata e tagliatela a cubetti.
- In una pentola capiente, fate soffriggere la cipolla, le carote e il sedano con l'olio extravergine di oliva.
- Aggiungete le lenticchie, la patata e la zucca.
- Coprite con il brodo vegetale e portate a ebollizione.
- Abbassate la fiamma e fate cuocere per circa 30 minuti, o fino a quando le lenticchie saranno tenere.
- Aggiungete gli spinaci e il cavolo nero tagliati a striscioline e cuocete per altri 5 minuti.
- Aggiustate di sale e pepe.
- Servite la zuppa calda, con un filo di olio extravergine di oliva a crudo.
Consigli:
- Per un sapore più intenso, potete aggiungere alla zuppa un rametto di rosmarino o una foglia di alloro durante la cottura.
- Per una versione più cremosa, potete frullare una parte della zuppa con un mixer a immersione.
- Se non avete tempo di preparare il brodo vegetale, potete utilizzare un dado vegetale biologico.
Varianti:
- Potete sostituire le verdure indicate con altre verdure di stagione, come broccoli, cavolfiore, porri o bietole.
- Per un piatto ancora più ricco di ferro, potete aggiungere alla zuppa del tofu a cubetti o dei cubetti di pane integrale tostato.
Con questa ricetta facile e gustosa, farete il pieno di ferro e di energia per affrontare al meglio il freddo invernale!
Commenti
Posta un commento