I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...
Le ultime ricerche stanno demolendo molti miti alimentari. Per citarne uno, quello secondo cui le calorie sono pur sempre calorie e fanno ingrassare. Il gruppo di ricercatori del Dipartimento di Nutrizione dell'Harvard School of Public Health hanno messo in evidenza che è molto più importante la qualità dei cibi in proporzione al conteggio delle calorie, in un equilibrato regime alimentare. Gli studiosi affermano che, più è alta la qualità degli alimenti, maggiore è il loro potere dimagrante. Per arrivare a questa affermazione lo studio fatto è stato molto intenso: 120 mila persone sono state seguite per 20 anni. Ma cosa significa "alimenti associati alla qualità?" Sono tutti gli alimenti non raffinati, cibi per nulla trasformati e il più possibile naturali. Anche se risultano più calorici, questo tipo di alimenti sono caratterizzati da un aspetto nutritivo maggiore in termini di minerali, vitamine e micronutrienti ed è per questo che aiuterebbero a perdere peso.
Commenti
Posta un commento