Passa ai contenuti principali

Post

Legumi: Supereroi della Nutrizione a Tavola

  I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...

Calcio e Vitamina D

Dall'interazione del calcio con la vitamina D dipende il benessere delle nostre ossa ma anche il tono dell'umore e la giovinezza dei nostri tessuti. Il calcio e la vitamina D funzionano in sinergia specialmente per la salute delle ossa, ma anche delle cellule dell'organismo. Moltissime ricerche hanno rilevato che il calcio non può fare a meno della vitamina D e viceversa, infatti se l'organismo non riceve dall'85 al 90% del calcio contenuto negli alimenti, non riesce a raggiungere le ossa ma viene perduto. Questo è un bel problema se si pensa che oggi l'osteoporosi è sempre più divulgata. I dati dell'Organizzazione Mondiale della Sanità dicono che la malattia delle ossa è il secondo problema critico dopo le patologie cardiovascolari.   Leggi anche:  http://ilnutrizionistacasalingo.blogspot.com/2017/06/le-funzioni-della-vitamina-d.html?spref=tw

Crema Pasticcera (senza uova)

Ingredienti: 400 ml di latte di mandorla 60 grammi di zucchero mascobado (zucchero di canna integrale) vaniglia Bourbon in polvere (quanto basta) agar agar (gelificante naturale) quanto basta 40 grammi di farina di miglio decorticato biologico Preparazione: prendere una ciotola, aggiungere lo zucchero mascobado al latte di mandorla insieme alla vaniglia e alla farina di miglio. Amalgamare bene il tutto usando una frusta per non formare grumi. Portare ad ebollizione a fuoco basso e aggiungere l'agar agar. Far continuare a cuocere a fuoco lento fino a quando la crema si addensa. Lasciare raffreddare!

Qualità degli alimenti

Le ultime ricerche stanno demolendo molti miti alimentari. Per citarne uno, quello secondo cui le calorie sono pur sempre calorie e fanno ingrassare. Il gruppo di ricercatori del Dipartimento di Nutrizione dell'Harvard School of Public Health hanno messo in evidenza che è molto più importante la qualità dei cibi in proporzione al conteggio delle calorie, in un equilibrato regime alimentare. Gli studiosi affermano che, più è alta la qualità degli alimenti, maggiore è il loro potere dimagrante. Per arrivare a questa affermazione lo studio fatto è stato molto intenso: 120 mila persone sono state seguite per 20 anni. Ma cosa significa "alimenti associati alla qualità?" Sono tutti gli alimenti non raffinati, cibi per nulla trasformati e il più possibile naturali. Anche se risultano più calorici, questo tipo di alimenti sono caratterizzati da un aspetto nutritivo maggiore in termini di minerali, vitamine e micronutrienti ed è per questo che aiuterebbero a perdere peso.  ...

Colomba Vegana

Ingredienti per 8 persone, per uno stampo di 750 grammi 400 grammi di farina di grano khorasan 300 ml di acqua tiepida 100 grammi di lievito pasta madre (rinfrescata il giorno prima) scorze e succo di arancia (quanto basta) 100 grammi di olio di girasole (spremuto a freddo) 50 grammi di zucchero di canna 100 grammi di mandorle 5 grammi di sale marino integrale uvetta o canditi vegani facoltativi (si possono acquistare nei negozi bio) a piacere Preparazione: impastare la farina, l'acqua tiepida, le scorze o il succo di arancia, l'olio di girasole, lo zucchero di canna, l'uvetta o i canditi vegani, con il lievito pasta madre e lavorare a mano (altrimenti si riscalda troppo) fino a quando l'impasto non sia ben miscelato. Poi mettetelo negli appositi stampi per la colomba. Lasciare lievitare fino a quando non raddoppia. Se l'impasto si prepara di sera, bisogna farlo riposare per tutta la notte in ambiente umido e caldo (27-30°C). Infornare a 190°C pe...

Cotoletta di melanzana vegetale con rucola

Ingredienti per 2 persone:                                                                        200 grammi di melanzane 10 grammi di farina 30 grammi di pangrattato curcuma e pepe nero (quanto basta) sale iodato (quanto basta) 2 bustine di tè verde rucola (quanto basta) 1 limone scaglie di grana padano (quanto basta)  olio di oliva extravergine (quanto basta) Preparazione: lavare le melanzane e tagliatele a fette non troppo sottili. Preparare una semplice pastella miscelando la farina con l'acqua, in maniera da formare un composto fluido e senza grumi, di seguito aggiungere la curcuma e il pepe nero che ne migliorerà la digeribilità. Il secondo passaggio consiste nell'immergere le fette di melanzane nella pastella poi passatele nel pangrattato al quale si avrà aggiunto il contenuto ...

Orari flessibili

Quando la giornata lavorativa si svolge a orari flessibili c'è sempre il problema dell'orario per mangiare. Qualche consiglio può sicuramente aiutare a non squilibrare il metabolismo e a rimanere in forma senza la paura di ingrassare troppo. Si comincia col dire che non bisogna ne saltare i pasti e neanche fare una cena abbondante, non fa bene per il peso forma. Quando non si mangia la sera si ostacola il lavoro metabolico che il fisico svolge di notte dopo aver ingerito il cibo della sera. E' pur vero che noi consumiamo i grassi di riserva, ma questi vengono assimilati con gli interessi, in particolar modo se non si pratica un'attività fisica. Fare una cena abbondante può creare problemi digestivi proprio quando il fisico è meno predisposto ad affrontarli perchè si sta preparando al riposo. Le calorie non saranno consumate e il pasto abbondante porterà allo sviluppo di uno stato infiammatorio che può, a sua volta, stabilire un aumento di peso. Quello che ci vuole ...

Banana Bread

E' un dolce molto salutare. Il banana bread ha come ingrediente principale le banane, frutto ricco di potassio, calcio, fosforo, vitamine del gruppo B, gli zuccheri semplici molto energetici. Ci sono anche le noci, benefiche per il cuore e il cervello.  Ingredienti: 210 grammi di farina integrale di segale biologica cannella in polvere (quanto basta) sale marino integrale (quanto basta) 1 cucchiaino di bicarbonato 100 ml di olio di girasole biologico  6 o 8 noci 2 banane 50 grammi di miele integrale 2 uova oppure 2 vasetti di yogurt di soia bio 60 grammi di zucchero di canna integrale Preparazione: miscelare la farina integrale di segale, la cannella, un pizzico di sale marino integrale, il bicarbonato, l'olio di girasole, a piacere 6 o 8 noci tagliate a pezzetti e le 2 banane schiacciate. A parte mescolare il miele integrale con le uova o a scelta lo yogurt di soia bio con lo zucchero. Versare il tutto in un contenitore da plumcake e infornare a 180°C per...