Passa ai contenuti principali

Post

Legumi: Supereroi della Nutrizione a Tavola

  I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...

Shiitake....il fungo medicinale antivirus

Il Shiitake il fungo medicinale che contrasta le infezioni, rinforza le difese immunitarie e diminuisce il colesterolo. E' risultato uno dei funghi medicinali più potenti, stimato in cucina per il suo gusto intenso, quasi affumicato, è possibile trovarlo fresco, secco, sotto vetro o come integratore, in pillole. E' un ottimo disinfettante per la bocca e la gola, lo shiitake protegge la bocca dalle infezioni che causano gengiviti, ascessi e infiammazioni. Può essere adatto anche per la prevenzione della carie perchè blocca la proliferazione dei batteri che la favoriscono. Cura il mal di gola e i disturbi che colpiscono le vie respiratorie. La medicina tradizionale cinese crede che lo shiitake, sia fresco, sia essiccato potrebbe essere utile a stimolare il Qi, l'energia vitale. Alcune ricerche hanno constatato che in questo fungo , si possono trovare diversi nutrienti e sostanze benefiche come i minerali (ferro, potassio, zinco e germanio (elemento chimico), le vitamine, ...

Indice Glicemico

L'indice glicemico di un'alimento, rappresenta la velocità con la quale aumenta la glicemia (concentrazione di glucosio) nel sangue. Tutti i carboidrati e gli zuccheri che l'organismo assorbe con il cibo, vengono trasformati in glucosio. Infatti, la sua maggiore o minore presenza nel sangue, influenza la glicemia che raggiunge picchi molto alti, durante il pasto. Gli alimenti che potrebbero alzare la glicemia avendo un indice glicemico alto sono: i cibi raffinati come il pane e la pasta, lo zucchero, le bibite, i dolci e il riso. Al contrario, se nell'alimentazione vengono introdotti i carboidrati complessi, ricchi di fibre (pasta, pane e riso integrali), gli ortaggi e la frutta fresca, il livello di glicemia rimane stabile. Quando, la glicemia supera i livelli normali, esorta il Pancreas (in particolare le cellule di Langerhans) a diffondere insulina, un ormone che mantiene normali i livelli di zucchero nel sangue. Più l'alimentazione è ricca di cibi con un indi...

Cavolo Riccio (Kale)

Ci siamo sempre chiesti se il cavolo riccio (kale) diminuisce il colesterolo? Ebbene si, il cavolo riccio è ritenuto dai nutrizionisti il supercibo del futuro per i suoi preziosi nutrienti. Uno dei suoi punti di forza è l'alto quantitativo di fibre (5 grammi per 100 grammi di alimento) che hanno anche una funzione anticolesterolo. Un recente studio ha confermato che bere ogni giorno, succo di cavolo riccio per 12 settimane di seguito, aumenta l'HDL (il colesterolo buono) del 27%, diminuisce l'LDL (il colesterolo cattivo) del 10% e aumenta il livello degli antiossidanti nell'organismo.  

Gli Asparagi

Sono il miglior detox perchè contengono Potassio, Acido Folico e Vitamina C. Drenanti e diuretici, gli asparagi sono utili per curare la ritenzione idrica e i cali di tono, durante il periodo primaverile. Questo è un ortaggio ricco di proprietà energizzanti, ci aiuta a liberare i tessuti dai liquidi stagnanti (accumulati durante la stagione invernale) e, a combattere la ritenzione idrica e la pelle a buccia d'arancia. Perchè mangiarli? Gli asparagi sono i più efficaci per il drenaggio degli organi nell'organismo. Sono un ottimo rimedio per eliminare le tossine accumulate in Inverno. Rappresentano un alimento alcalizzante che va a regolare l'equilibrio acido-basico del sangue, spesso alterato da un'alimentazione ricca di cibi acidi come le proteine animali (insaccati e carne rossa) e i dolci. Mangiare asparagi in Primavera, ci aiuteranno a sostenere il sistema immunitario indebolito dall'Inverno. Gli asparagi sono ricchi di Vitamina C (100 grammi contiene 25 mg di...

Cioccolato Amaro

Il cioccolato amaro fondente è considerato un efficace rimedio contro i sintomi della tosse. Lo afferma un recente studio europeo condotto su 163 pazienti cui si è fatto prendere una nuova medicina contenente cacao amaro. Questa notizia non è nuova, i ricercatori dell'Imperial College di Londra, guidati dal professor Alyn Morice, membro fondatore della Società Internazionale per lo studio della tosse, hanno scoperto che la teobromina, un alcaloide naturale delle piante di cacao e dei suoi derivati è più efficace della codeina, un ingrediente contenuto nei farmaci della tosse. Ne bastano 3 o 4 quadratini di cioccolata amara (al 70%) ogni giorno, per avere dei risultati benefici.

Le Proteine

Sono i mattoni dell'organismo, le proteine insieme ai carboidrati e i grassi, permettono al nostro fisico di vivere e di rigenerarsi ogni giorno. Oggi, le proteine (legumi, carne, pesce) sono i nutrienti più amati e conosciuti, ma che molto spesso se ne fa troppo uso. Succede questo, perchè aiutano a costruire i muscoli facendo bruciare più calorie, rispetto ai grassi e carboidrati (pane e pasta). I'organismo utilizza il cibo come fonte di energia e poi come scorta. In mancanza di carboidrati e grassi, l'organismo utilizza le proteine. Se, in un regime alimentare si tolgono i carboidrati, nel corso del tempo si perderà la massa muscolare. Le proteine sono l'elemento essenziale per la nostra esistenza, la loro importanza biologica è famosa fin dalla metà dell'Ottocento infatti, sono importanti per la crescita, la riparazione, il buon funzionamento e la struttura di tutte le cellule dell'organismo e di quelle viventi. Tra le molte proteine dell'organismo, r...

Ortaggi Invernali

Gli ortaggi invernali sono indispensabili per trascorrere un inverno tutto in salute e prevenire o diminuire i sintomi delle malattie croniche che sono: il colesterolo, l'ipertensione, i dolori reumatici, la stipsi, il sovrappeso. Sono utili per contrastare i disturbi e le malattie di stagione, rafforzando le difese immunitarie. Disintossichiamo l'organismo con i salva fegato, adatti per ripulire il sangue, diminuire il colesterolo, l'ipertensione e combattere il sovrappeso. Sono: i carciofi, i cardi, la barbabietola, il radicchio rosso, le cime di rapa e i broccoli. Difendiamo l'organismo dalle bronchiti, mal di gola e sinusiti con gli antibiotici naturali (frutta e verdura), che aiutano a rafforzare le difese immunitarie e distruggere i batteri dannosi per il fisico, prevenendo cistiti, laringiti batteriche, bronchiti, sinusiti. Sono: la cipolla bianca, l'aglio, lo zenzero, il limone, l'arance e i mandarini. Rigeneriamo il cervello e il sistema nervoso con ...