I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...
Sono il miglior detox perchè contengono Potassio, Acido Folico e Vitamina C. Drenanti e diuretici, gli asparagi sono utili per curare la ritenzione idrica e i cali di tono, durante il periodo primaverile. Questo è un ortaggio ricco di proprietà energizzanti, ci aiuta a liberare i tessuti dai liquidi stagnanti (accumulati durante la stagione invernale) e, a combattere la ritenzione idrica e la pelle a buccia d'arancia. Perchè mangiarli? Gli asparagi sono i più efficaci per il drenaggio degli organi nell'organismo. Sono un ottimo rimedio per eliminare le tossine accumulate in Inverno. Rappresentano un alimento alcalizzante che va a regolare l'equilibrio acido-basico del sangue, spesso alterato da un'alimentazione ricca di cibi acidi come le proteine animali (insaccati e carne rossa) e i dolci. Mangiare asparagi in Primavera, ci aiuteranno a sostenere il sistema immunitario indebolito dall'Inverno. Gli asparagi sono ricchi di Vitamina C (100 grammi contiene 25 mg di Vitamina C), di Carotenoidi ( i predecessori della Vitamina A, che favoriscono l'azione del Fegato) e delle Vitamine del gruppo B. Sono anti-ipertensivi perchè vengono classificati come dei diuretici naturali, visto che hanno tanto Potassio e poco Sodio. Mangiati regolarmente aiutano a togliere l'acqua che ristagna nei tessuti e combattono l'ipertensione. L'asparagina è un aminoacido contenuto negli asparagi che aiuta l'organismo ad espellere il Sodio (sale) in eccesso. Gli asparagi hanno il più potente antiossidante, stiamo parlando del glutatione che, oltre a contrastare i radicali liberi e l'azione invecchiante dei raggi solari, rinforza il collagene e le arterie, aiutando l'organismo a smaltire i residui di farmaci, alcol e metalli tossici.
Commenti
Posta un commento