I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...
Sono i mattoni dell'organismo, le proteine insieme ai carboidrati e i grassi, permettono al nostro fisico di vivere e di rigenerarsi ogni giorno. Oggi, le proteine (legumi, carne, pesce) sono i nutrienti più amati e conosciuti, ma che molto spesso se ne fa troppo uso. Succede questo, perchè aiutano a costruire i muscoli facendo bruciare più calorie, rispetto ai grassi e carboidrati (pane e pasta). I'organismo utilizza il cibo come fonte di energia e poi come scorta. In mancanza di carboidrati e grassi, l'organismo utilizza le proteine. Se, in un regime alimentare si tolgono i carboidrati, nel corso del tempo si perderà la massa muscolare. Le proteine sono l'elemento essenziale per la nostra esistenza, la loro importanza biologica è famosa fin dalla metà dell'Ottocento infatti, sono importanti per la crescita, la riparazione, il buon funzionamento e la struttura di tutte le cellule dell'organismo e di quelle viventi. Tra le molte proteine dell'organismo, ricordiamo l'insulina (senza, non sarebbe possibile verificare i livelli di zucchero nel sangue) oppure gli enzimi, come ad esempio la amilasi, la lipasi e la proteasi senza i quali non sarebbe possibile digerire. Questi nutrienti sono formati da aminoacidi, una proteina media può averne anche più di 300, e ciascuna ha un proprio numero specifico di aminoacidi. Parlando delle proteine verdi, diciamo che sono una valida alternativa alla carne, ma con i giusti abbinamenti. Le proteine vegetali provengono dai legumi, dalla soia e derivati, dai cereali, dalla frutta e dai semi oleosi. Anche nelle proteine verdi troviamo tutti gli aminoacidi, sia quelli essenziali, sia quelli che il corpo può produrre. Le proteine formano il corpo e lo proteggono. Sono essenziali per la pelle, i capelli, i muscoli, producono ormoni, fanno parte del sistema immunitario. Una loro mancanza può provocare uno squilibrio nell'organismo e mettere a rischio la salute. Ecco perchè dovrebbero essere presenti in ogni pasto.
Commenti
Posta un commento