I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...
Il cioccolato amaro fondente è considerato un efficace rimedio contro i sintomi della tosse. Lo afferma un recente studio europeo condotto su 163 pazienti cui si è fatto prendere una nuova medicina contenente cacao amaro. Questa notizia non è nuova, i ricercatori dell'Imperial College di Londra, guidati dal professor Alyn Morice, membro fondatore della Società Internazionale per lo studio della tosse, hanno scoperto che la teobromina, un alcaloide naturale delle piante di cacao e dei suoi derivati è più efficace della codeina, un ingrediente contenuto nei farmaci della tosse. Ne bastano 3 o 4 quadratini di cioccolata amara (al 70%) ogni giorno, per avere dei risultati benefici.
Commenti
Posta un commento