Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2019

Legumi: Supereroi della Nutrizione a Tavola

  I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...

Riso

Alimento amico del benessere e della linea, il riso, con i suoi chicchi preziosi diventa un eccellente aiuto contro infiammazioni e sovrappeso. Il riso si afferma come un alimento irrinunciabile in una dieta sana. In una ricerca pubblicata su PLoS One e guidata dalla Hokkaido University Graduate School of Medicine (Giappone), si mette in risalto la presenza costante del riso nel regime alimentare quotidiano, migliora lo stato di salute generale e anche il benessere psichico. Il riso diventa anche un ottimo ingrediente nelle diete dimagranti, perchè è digeribile, ha un alto indice di sazietà e diminuisce l'infiammazione, condizione che si accompagna al sovrappeso.

Daikon

È la radice bruciagrassi che ripulisce i bronchi e la cistifellea. La si può considerare un efficace aiuto per combattere i disturbi epatici e conservare la linea. Il daikon ha proprietà diuretiche e mantiene pulite le vie respiratorie. Si presenta come una grossa radice bianca che appartiene alla medesima famiglia delle verze e dei cavoli, viene chiamata anche ravanello cinese o mooli e in tutta l'Asia l'apprezzano. Il daikon è un pochino piccante come lo zenzero o il ravanello. Diminuisce il grasso viscerale (parte del tessuto adiposo bianco posto tra gli organi interni), il daikon facilita la digestione di alimenti grassi e fritti: ecco perchè viene consigliato alla fine di pasti iperlipidici (ad alto contenuto di grassi). Oltre ad avere effetti benefici sulla digestione, il daikon ha molte vitamine, soprattutto la vitamina C e le vitamine del gruppo B: nella radice ci sono anche il ferro, il calcio, il potassio, il fosforo e il manganese. La maniera migliore per sfrutta...