Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Cibo e Salute

Legumi: Supereroi della Nutrizione a Tavola

  I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...

Proteine: carburante essenziale per il tuo corpo!

  Immagine generata da Bard Le proteine sono fondamentali per la nostra salute: come mattoni, contribuiscono a costruire e riparare i tessuti del corpo, producono enzimi e ormoni, e sostengono il sistema immunitario. Ma quanta ne abbiamo bisogno e dove possiamo trovarle? Fabbisogno giornaliero: La quantità di proteine di cui necessitiamo varia in base a diversi fattori come età, sesso, attività fisica e stato di salute. In generale, si consiglia un apporto giornaliero di circa 0.8 grammi di proteine per chilo di peso corporeo . Ad esempio, una persona di 70 kg dovrebbe assumere circa 56 grammi di proteine al giorno. Fonti di proteine: Le proteine possono essere di origine animale o vegetale. Fonti animali: carne, pesce, uova, latte e derivati. Sono considerate proteine complete perché contengono tutti gli amminoacidi essenziali di cui il nostro corpo ha bisogno. Fonti vegetali: legumi (lenticchie, ceci, fagioli), cereali integrali (riso, quinoa, avena), frutta secca e semi. S...

Il mais rosso, il cereale che potenzia memoria e concentrazione

  Il mais rosso, noto anche come mais viola o mais sangre de toro, è una varietà di mais antica e ricca di nutrienti che sta guadagnando popolarità per i suoi potenziali benefici per la salute. Oltre al suo colore vibrante e al suo sapore unico, il mais rosso offre una serie di vantaggi nutrizionali che possono migliorare la memoria, la concentrazione e la salute generale del cervello. Un cereale ricco di antocianine Il colore rosso intenso del mais rosso deriva dalla presenza di antocianine, potenti antiossidanti che combattono i radicali liberi e proteggono le cellule dai danni. Le antocianine sono state associate a una serie di benefici per la salute del cervello, tra cui: Miglioramento della memoria e della funzione cognitiva: Le antocianine possono aumentare il flusso sanguigno al cervello e migliorare la comunicazione tra le cellule cerebrali, favorendo la memoria e la capacità di apprendimento. Riduzione del rischio di malattie neurodegenerative: Le antocianine possono p...