Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Notizie dal Mondo

Legumi: Supereroi della Nutrizione a Tavola

  I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...

Mangia che ti passa... la sfortuna! I piatti portafortuna di Capodanno

  Immagine generata da Gemini Capodanno nel mondo: i piatti portafortuna della tradizione Il Capodanno è un momento di festa e rinnovamento, e in molte culture, il cibo gioca un ruolo fondamentale nel celebrare l'inizio del nuovo anno. Oltre al piacere del palato, alcuni piatti sono considerati dei veri e propri portafortuna, capaci di propiziare fortuna, prosperità e salute. Partiamo per un viaggio virtuale tra le tavole del mondo alla scoperta delle tradizioni culinarie più curiose e appetitose! Italia: lenticchie per la ricchezza Iniziamo dal nostro paese, dove le lenticchie sono protagoniste indiscusse del cenone di Capodanno. La loro forma, che ricorda le monete, le rende simbolo di ricchezza e abbondanza. Si dice che più lenticchie si mangiano, più soldi si avranno nell'anno nuovo! Spesso vengono accompagnate dal cotechino, altro piatto simbolo di prosperità. Spagna: 12 chicchi d'uva per 12 mesi fortunati In Spagna, a mezzanotte, si mangiano 12 acini d'uva, un...

Kuzu: un antico rimedio per un intestino sano e felice

Soffri di disturbi intestinali? Stai cercando un rimedio naturale che sia efficace e sicuro? Il Kuzu , un amido ricavato dalla radice di kudzu, è un antico rimedio utilizzato nella medicina tradizionale cinese e giapponese per lenire i disturbi intestinali e favorire la digestione. In questo post, scopriremo i benefici del Kuzu per l'intestino: ✓ Lenisce l'irritazione: il Kuzu ha un'azione antinfiammatoria che aiuta a ridurre l'irritazione e il dolore intestinale. ✓ Protegge la mucosa intestinale: il Kuzu crea una barriera protettiva sulla mucosa intestinale che la aiuta a rigenerarsi. ✓ Regola la motilità intestinale: il Kuzu aiuta a regolarizzare il transito intestinale, combattendo sia la stitichezza che la diarrea. ✓ Favorisce la digestione: il Kuzu aiuta a digerire le proteine e i grassi, facilitando la digestione e riducendo il senso di pesantezza. ✓ Allevia i crampi: il Kuzu ha un'azione antispasmodica che aiuta ad alleviare i crampi intestinali. Oltre ...

Omega 3 e la vitamina D sono una coppia vincente per il sistema immunitario

 È risaputo che gli omega 3 e la vitamina D praticano attività antinfiammatoria e immunomodulante (migliora la risposta immunitaria dell'organismo nelle patologie). Oggi, un nuovo importante studio clinico, svolto negli Stati Uniti e pubblicato sul British Medical Journal , che ha fatto partecipe oltre 25.000 persone , ha fatto indagini sulla capacità di queste due sostanze, con lo scopo di sostenere la riduzione del rischio di malattie autoimmuni. Al fine della ricerca, nel corso dello svolgimento del test, i partecipanti sono stati soggetti alla integrazione di omega 3 e vitamina D ed è stata osservata una riduzione del 30% dell'influenza delle patologie autoimmuni nei soggetti che avevano preso i due nutrienti, rispetto a chi aveva assunto un placebo .

Alimenti di origine vegetale sono amici della linea e del pianeta

L'odierno sistema alimentare ha bisogno di essere trasformato per diminuire gli impatti negativi sull'ambiente e sulla salute. Il cambiamento dovrebbe partire dalle nostre scelte alimentari quotidiane. Secondo l'IMEO ( Istituto Medico Europeo dell'Obesità ) i cambiamenti alimentari devono portare anche alla riduzione degli alti livelli di obesità nella popolazione. Gli esperti nutrizionisti dell' IMEO consigliano di scegliere e di combinare le fonti di proteine vegetali e animali, tenendo conto della loro biodisponibilità e del valore nutrizionale, evitando il rischio di carenze nutrizionali, come quella di aminoacidi essenziali e specialmente di vitamina B12. Una dieta varia con frutta, verdure, cereali integrali e legumi assicura tutti gli aminoacidi essenziali a meno che le proteine verdi di legumi soia e derivati, frutta secca a guscio siano consumate insieme a quelle di cereali e pseudo-cereali come riso, grano e quinoa. Il discorso cambia per la vitamina B1...

Si, al breve digiuno

  Un digiuno corto è antinfiammatorio, ti migliora la salute, in particolare se soffri di sindrome metabolica. Soffri di sindrome metabolica? Il digiuno ti porta benefici! Lo suggerisce uno studio del Max Delbruck Center for Molecular Medicine di Berlino pubblicato su Nature Communications. I ricercatori hanno preso in esame 145 persone affetti da sindrome metabolica, con patologie di accumulo di grasso addominale, sovrappeso, ipertensione arteriosa e glicemia alterata a digiuno. Il gruppo di partecipanti ha seguito per 3 mesi la dieta Dash (un regime alimentare mediterraneo efficace contro l'ipertensione) ma solo la metà dei partecipanti, prima di cominciare la dieta, ha fatto un digiuno di 5 giorni assumendo solo liquidi. Al termine della ricerca tutti i partecipanti hanno mostrato effetti positivi (hanno perso peso e migliorato i valori della pressione), ma solo quelli che hanno fatto il digiuno prima della dieta, mostravano un microbiota in equilibrio e un sistema immunitario p...

Zucchero e Magnesio

  Il vero killer del cuore è lo zucchero, non i grassi. I cibi ricchi di magnesio diminuiscono il rischio di depressione. Zucchero Per proteggere la salute cardiovascolare bisogna controllare i carboidrati che ingeriti, si trasformano in zuccheri. In base ai dati resi noti dalla Società Europea di Cardiologia e basati su uno studio canadese (Pure) coordinato da Mahshid Dehghan, ricercatrice del Population Health Research Istitute della McMaster University, è lo zucchero il vero nemico del cuore, più dei grassi. Dai risultati della ricerca (sono stati esaminati 135 mila persone di 18 Paesi diversi) è emerso che il rischio di morte nelle persone che seguivano una dieta con un'entrata di carboidrati superiore al 60% dell'apporto calorico quotidiano aumentava. Secondo gli esperti diminuire i grassi non migliora la salute, mentre aumentare di poco la parte dei lipidi (i polinsaturi, quelli dell'olio di oliva) per ridurre quella dei carboidrati con effetti benefici. Il regime nut...