I legumi,  spesso sottovalutati,  sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione.  Versatili,  gustosi e ricchi di nutrienti essenziali,  rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare.  Scopriamo insieme cosa sono,  perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae.  Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà,  ognuna con caratteristiche uniche.  Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli:  Rossi,  neri,  borlotti,  cannellini,  dall'occhio...  la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie:  Piccole ma potenti,  le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse,  verdi,  marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci:  Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato,  i ceci sono perfetti per preparare hummus,  falaf...
  I grassi sono spesso demonizzati,  ma in realtà sono nutrienti essenziali per il nostro organismo. Non tutti i grassi, però, sono uguali: alcuni apportano benefici alla salute, mentre altri possono essere dannosi. In questo post,  scopriremo come distinguere i grassi buoni dai grassi cattivi e come abbinarli correttamente per un'alimentazione equilibrata e ricca di benefici per la salute. Cosa sono i grassi? I grassi sono macronutrienti che forniscono al nostro corpo energia, aiutano ad assorbire le vitamine liposolubili (A, D, E e K) e svolgono importanti funzioni strutturali per le cellule e gli organi. Esistono tre tipi principali di grassi:  Grassi saturi:  si trovano principalmente negli alimenti di origine animale, come carne, latticini e burro. Un consumo eccessivo di grassi saturi può aumentare il colesterolo LDL ("cattivo") e il rischio di malattie cardiovascolari.  Grassi monoinsaturi:  si trovano principalmente nell'olio extravergine d'oliva, nell...