I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...
Immagine generata da Bard Ciao a tutti gli amici del Nutrizionista Casalingo! Oggi parliamo di un tema fondamentale per chi segue una dieta vegana e biologica: la stagionalità di frutta, verdura e legumi. Mangiare prodotti di stagione non solo è più sostenibile e rispettoso dell'ambiente, ma ci permette anche di gustare alimenti al massimo del loro sapore e valore nutrizionale. Ecco allora un pratico calendario con i prodotti di stagione, mese per mese, e tante idee per ricette vegane creative! Stagione Frutta Verdura Legumi Inverno Arance, mandarini, pompelmi, kiwi, limoni Broccoli, cavoli (nero, cappuccio, verza), carciofi, finocchi, radicchio, cicoria, bietole Lenticchie, ceci, fagioli cannellini Primavera Fragole, lamponi, ciliegie, albicocche, nespole Asparagi, piselli, fave, carciofi, spinaci, lattuga, agretti Fave, piselli Estate Pesche, albicocche, meloni, angurie, fichi, susine, more Pomodori, melanzane, zucchine, peperoni, cetrioli, insalata, fagiolini Fagiolini, pisel...