Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Etichette a Confronto

Legumi: Supereroi della Nutrizione a Tavola

  I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...

Sai davvero cosa c'è nel tuo cibo? Leggi l'etichetta! Scopri come decifrare calorie, grassi e zuccheri

Immagine generata da Gemini Decodificare le etichette: una guida per principianti Saper leggere correttamente un'etichetta nutrizionale è fondamentale per fare scelte alimentari consapevoli. Può sembrare complicato a prima vista, ma con questa guida per principianti imparerai a destreggiarti tra calorie, grassi e zuccheri! Cosa significano le varie voci? L'etichetta nutrizionale è una tabella che riporta le informazioni sul contenuto di un alimento. Le voci principali che troverai sono: Valore energetico: espresso in kilocalorie (kcal) o kilojoule (kJ), indica l'energia che l'alimento fornisce al nostro corpo. Grassi: includono tutti i tipi di grassi presenti nell'alimento. Fai attenzione alla quantità di grassi saturi , che andrebbero limitati. Carboidrati: sono la principale fonte di energia del nostro corpo. Tra i carboidrati troviamo gli zuccheri , che includono sia gli zuccheri naturalmente presenti nell'alimento (es. fruttosio nella frutta) sia q...