Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Notizie dalla Scienza

Legumi: Supereroi della Nutrizione a Tavola

  I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...

L'acqua: l'elisir di vita per un corpo sano

L'acqua è un elemento essenziale per la vita. Circa il 60% del nostro corpo è composto da acqua, e ne perdiamo continuamente attraverso il sudore, l'urina e l'espirazione. Per questo motivo, è fondamentale assumere la giusta quantità di acqua ogni giorno per mantenersi idratati e in salute. Ma perché l'idratazione è così importante? L'acqua svolge numerose funzioni vitali nel nostro organismo: Regola la temperatura corporea: Attraverso la sudorazione, il corpo elimina il calore in eccesso. Trasporta nutrienti e ossigeno alle cellule: L'acqua è il mezzo attraverso cui le sostanze nutritive e l'ossigeno vengono trasportati alle cellule di tutto il corpo. Elimina le tossine: L'acqua aiuta a eliminare le tossine e i prodotti di scarto dal corpo attraverso i reni e l'intestino. Amortizza le articolazioni: L'acqua aiuta a lubrificare le articolazioni e a ridurre l'attrito durante il movimento. Mantiene la pelle sana: L'acqua aiuta a ...

Alimentazione e scienza: una relazione stretta e sempre più importante

L'alimentazione è una parte fondamentale della nostra vita. Ci permette di sopravvivere, di crescere e di stare bene. Ma l'alimentazione non è solo una questione di gusto o di piacere. È anche una questione di scienza. La scienza dell'alimentazione La scienza dell'alimentazione è una disciplina che studia le interazioni tra gli alimenti e l'organismo umano. Si occupa di diversi aspetti dell'alimentazione, tra cui: La composizione degli alimenti , ovvero i nutrienti che contengono. Il metabolismo degli alimenti , ovvero i processi che avvengono nell'organismo quando li ingeriamo. Gli effetti degli alimenti sulla salute , sia positivi che negativi. La relazione tra alimentazione e scienza La relazione tra alimentazione e scienza è molto stretta. La scienza ci fornisce informazioni preziose sull'alimentazione, che ci permettono di capire come mangiare in modo sano e corretto. Ad esempio, la scienza ci ha permesso di scoprire che una dieta ricca di fr...