Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2020

Legumi: Supereroi della Nutrizione a Tavola

  I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...

Formaggio di Capra

  Con un minor contenuto lipidico e poco lattosio, i caprini risultano più leggeri e digeribili. Garantiscono anche tanto ferro. Il formaggio di capra ha meno grassi rispetto a quello di mucca perchè non sopporta le lunghe stagionature e quello fresco contiene più acqua.  Il formaggio caprino è più digeribile perchè le sue proteine e i grassi sono formati da globuli di dimensioni più piccole, che vengono assimilati meglio. Inoltre i grassi, essendo a catena corta, non vengono incorporati nei liquidi organici e gonfiano meno. Hanno un mix bilanciato di calcio e fosforo, che favoriscono la densità ossea. 

Patate

  Le patate, nel pasto, sostituiscono pasta, pane e altri carboidrati. Un contorno di patate non è come uno di verdure? Vero! Le patate non sono delle vere verdure ma tuberi (radici) e hanno proprietà nutrizionali simili a quelle dei cereali e dei loro derivati. Come i cereali, sono formate principalmente da amido che l'organismo digerisce e assimila, con estrema facilità, come zucchero. La patata cotta ha più amido rispetto a quella cruda che va incontro a uno sviluppo che lo rende meno digeribile, se anche in piccola parte, diventa meno assimilabile (il livello di glicemia risulta più basso). Per concludere, si alle patate crude e, con più controllo, anche a quelle cotte solo se sono gli unici carboidrati del pasto, al posto del pane, pasta, o altri cereali.