Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2021

Legumi: Supereroi della Nutrizione a Tavola

  I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...

Calorie e Metabolismo

  La caloria è il termine più utilizzato per indicare il valore energetico e il valore nutrizionale di alimenti e regimi alimentari. Il metabolismo è l'insieme delle trasformazioni chimiche che succedono nelle nostre cellule e come prima funzione, il metabolismo ha il compito di ricavare energia dalle sostanze nutritive che l'organismo ingerisce. Un'eccessiva diminuzione calorica non controllata, che avviene quando si ristringono troppo e indistintamente le calorie che si prendono in una giornata, ha effetto opposto: rischia di abbassare di tanto il metabolismo basale, che si abitua ad avere a disposizione meno calorie, ossia meno energia, e quindi "rallenta". Il metabolismo, proprio come un motore, ha bisogno di trovare nel cibo il corretto carburante, nella giusta quantità, per funzionare a pieno regime, senza rallentamenti. Quindi, assumere meno calorie accelera il metabolismo? È falso!