I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...
Dalla mesquite si ottiene una farina, usata come alimento, ma anche come rimedio naturale e in cosmesi. La farina di mesquite , fonte di tannini, inulina e mucillagini, è un valido espediente per preparare i dolci a prova di diabete. Nel 2018 una ricerca messicana confermò che la mesquite, oltre ad essere ricca di minerali come calcio, potassio, ferro, magnesio e zinco, è ricca di composti fenolici e flavonoidi considerati anti-invecchiamento. Un ingrediente adatto a tutti Consigliata ai celiaci e a chi deve perdere peso la mesquite, che si ricava dai baccelli polverizzati di una pianta della famiglia delle leguminose dal nome Prosopis glandulosa, la farina di mesquite può essere consumata per fare dolci da: Soggetti diabetici o a rischio diabete. Celiaci. Chi è a dieta o deve perdere peso.