I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...
La dieta vegetariana esclude il consumo di carne, pesce e molluschi, ma può includere latticini, uova e miele. È un modello alimentare che può essere sano e completo, se ben pianificato. Ecco alcuni consigli per seguire una dieta vegetariana sana e bilanciata: 1. Assicurati di assumere abbastanza proteine. Le proteine sono importanti per la crescita e il mantenimento dei muscoli, delle ossa e di altri tessuti. Le fonti vegetariane di proteine includono: Legumi (fagioli, ceci, lenticchie, piselli) Tofu e tempeh Seitan Frutta secca e semi Uova (se le consumi) 2. Consuma cibi ricchi di ferro. Il ferro è importante per il trasporto dell'ossigeno nel sangue. Le fonti vegetariane di ferro includono: Legumi (fagioli, ceci, lenticchie, piselli) Verdure a foglia verde (spinaci, broccoli, cavolo nero) Frutta secca e semi Cereali fortificati con ferro 3. Assumi abbastanza calcio. Il calcio è importante per la salute delle ossa e dei denti. Le fonti vegetariane di calcio includono: ...