I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...
Usata come integratore, la curcuma rinnova il fegato, migliora la digestione, contrastando l'azione dei radicali liberi che indeboliscono l'organismo. La curcumina è il principio attivo antiossidante della curcuma. E' una pianta erbacea con una grande radice profumata, ricca di amidi e oli essenziali. La polvere che si estrarre dalla radice, viene utilizzata come spezia; ha un gusto amarognolo, spesso si usa per arricchire le preparazioni a base di legumi ed è l'ingrediente essenziale delle miscele di spezie indiane. La curcumina, oltre ad essere un antiossidante, protegge il fegato è stimola il dimagrimento corporeo. La radice fresca della curcuma contiene anche la vitamina C, il carotenoide e le proteine. Questa spezia facilita la depurazione del fegato, concorre a togliere gli eccessi di colesterolo e stimola l'organismo a bruciare più calorie. La curcuma è adatta anche nei casi di pancia gonfia, causata dai gas intestinali e dall'eccedenza di consumo dei lieviti nella dieta. La curcumina, controlla i livelli di glicemia del sangue, impedisce un'eccessiva produzione di insulina e quindi, fa assimilare meno zuccheri e accumulare meno grassi (specialmente sul girovita). Esegue anche una benefica azione drenante e disintossicante, migliorando la circolazione sanguigna e linfatica.
Commenti
Posta un commento