I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...
E' il miglior anti acido per lo stomaco, i principi attivi e le fibre della verza rigenerano la mucosa gastrica, togliendo l'acidità e i bruciori di stomaco: in questo caso, evitano anche l'ulcera. La verza è uno tra gli ortaggi più adatti, utilizzati fin dai tempi antichi proprio per alleviare la gastrite. I primi studi scientifici che riguardavano questo ortaggio, risalgono agli anni Cinquanta. Alla Stanford University School of Medicine, fecero un test a 55 soggetti con gastrite e ulcera che bevvero un quarto di litro di succo di verza e, in soli cinque giorni di cura, nel 95% dei soggetti la patologia del disturbo sparì e le lesioni alle mucose guarirono. Nella verza c'è il gefarnato, una sostanza attiva che protegge le pareti dello stomaco dai succhi gastrici. Ella, è una delle migliori fonti di zolfo, un elemento nato fin dall'antichità per la sua azione antidolorifica adatta in presenza di dolori articolari, cervicalgie, reumatismi, torcicollo e crampi. Per avvalersi delle benefiche proprietà dello zolfo nella verza basta bere il succo della stessa, oppure mangiare 250 grammi di verza al giorno. Questo ortaggio è ricco di vitamina C.
Commenti
Posta un commento