I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...
In questo periodo ci vogliono gli antiossidanti più efficaci per proteggere l'organismo dai sbalzi climatici dell'inverno che portano influenza, affaticamento e metabolismo lento. La vitamina C è un antiossidante e anti colesterolo perchè aiuta a difendere l'organismo dalle sostanze inquinanti e contribuisce a diminuire i livelli di colesterolo nel sangue. Questa vitamina si trova nel cavolo e nel limone. Ma è presente anche nei broccoli, nei rapanelli, nelle arance e nei mandarini. Invece la vitamina E, protegge la pelle, i capelli, le unghie e il cuore, perchè è un elemento antiossidante. Questa vitamina si trova nell'olio extravergine d'oliva e negli altri oli vegetali, nella frutta oleosa come le noci, le mandorle e i pistacchi. Il fabbisogno giornaliero della vitamina E è di 30 grammi di frutta oleosa e di 2 o 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva per il condimento.
Commenti
Posta un commento