I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...
- Bacche di Goji: sono conosciute come i "frutti della longevità" per via dell'alto potere antiossidante che hanno. Inoltre, svolgono un'azione protettiva del DNA cellulare, prevenendo trasformazioni, danni e lesioni. Le bacche di Goji contengono tra gli altri elementi come l'acido ellagico che, oltre ad essere un'importante antiossidante, è un antitumorale, un antinfiammatorio e un antipatogeno. Le bacche di Goji hanno proprietà sazianti e possiedono un basso potere glicemico (circa 28), quindi sono utili nelle quantità indicate (30 grammi al giorno) anche ai diabetici. Il Goji è ricco di polisaccaridi e di betaina, sostanze in grado di riparare il DNA danneggiato. Rigenerano la pelle, riducendo la pressione arteriosa e possono avere proprietà snellenti. Questi frutti rossi hanno la proprietà di potenziare l'azione del sistema immunitario e di intensificare le funzioni, essenziali per la difesa dell'organismo.
- Vino Rosso: ha una rilevante azione cardioprotettiva perchè fa bene al cuore, alla pelle e alle cellule. Recenti studi epidemiologi e ricerche condotte sull'essere umano hanno dimostrato che, il vino rosso diminuisce il rischio di arteriosclerosi coronarica. Altre ricerche scientifiche hanno provato che i polifenoli del vino possiedono una forte azione antiossidante capace di fermare la formazione di colesterolo cattivo (LDL). Gli studiosi sembrano tutti d'accordo nel riconoscere tale importante azione terapeutica soprattutto al resveratrolo, un composto contenuto nella buccia dell'uva che da al frutto la capacità di difendersi dalle infezioni da funghi, che protegge il DNA umano dai cambiamenti e che è 10 - 20 volte più potente della vitamina E nel combattere il colesterolo cattivo. Due bicchieri di vino al giorno è la giusta quantità per godere dell'azione antiossidante e cardioprotettiva della bevanda. 200 mg è la dose giornaliera di resveratrolo da prendere sotto forma di integratore (1-2 capsule), oppure assumerlo per mezzo dell'uva nera, rossa o del vino.
Commenti
Posta un commento