I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...
Il burro è concesso in una dieta sana e naturale? Ebbene si. Perché è formato da grassi saturi di provenienza animale ed ha un alto contenuto di colesterolo ma, se viene utilizzato nella maniera corretta e senza eccedere con le quantità, può tranquillamente entrare a far parte della nostra alimentazione. Per usufruire al meglio delle sue proprietà, basta utilizzarlo a crudo (facendolo sciogliere sul cibo ancora caldo) e scegliere una qualità di burro con il 50% in meno di grassi e senza lattosio. Si consiglia di usare il burro a crudo, ottimo per condire la pasta, il riso ed altri alimenti, nella quantità di 10 grammi a porzione, non fa male!
Commenti
Posta un commento