I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...
Un agrume straordinario per i suoi principi attivi che rigenerano lo stomaco, attivano i processi digestivi e i suoi acidi organici (l'acido citrico cioè la vitamina C e l'acido malico) collaborano ad alleviare il mal di stomaco, bruciori e la gastrite, combattendo l'azione dei succhi gastrici grazie ad una reazione chimica che conduce alla produzione di carbonati e bicarbonati, sostanze anti acidità. La vitamina C del limone è adatta anche per facilitare la produzione di collagene, una proteina che tonifica i tessuti. Il limone è un ottima fonte di rutina, che protegge gli occhi e di antiossidanti che difendono dai tumori, in modo particolare al fegato, al pancreas, allo stomaco e all'intestino. L'acido citrico del limone diminuisce il colesterolo "cattivo" (LDL), cura il corpo e la mente, vincendo lo stress e l'insonnia. Grazie ai suoi principi attivi, il limone è impiegato anche nella lotta al sovrappeso.
Commenti
Posta un commento