I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...
La Comunità Europea, in base ad una ricerca presentata al convegno Epidemiology and Prevention/Lifestyle 2015 dell'American Heart Association dichiara che una dieta semi-vegetariana (che non elimina del tutto la carne) allunga la vita, proteggendo l'apparato cardiocircolatorio. Fare un'alimentazione di questo tipo prevede l'aumento della quantità di origine vegetale rispetto a quella di origine animale. La ricerca ha coinvolto circa 500 mila persone di dieci diversi paesi, per la quale lo stato di salute è stato monitorato per 12 anni. Alla fine di questo periodo di osservazione, si è rilevato che una dieta giornaliera in cui almeno il 70% degli alimenti sia di origine vegetale è associata a una diminuzione del 20% del rischio di morire, a causa di una patologia cardiovascolare.
Commenti
Posta un commento