I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...
I grassi buoni contenuti nel burro favoriscono l'assorbimento della vitamina A. Quando si acquista il burro, bisogna leggere bene l'etichetta, quello migliore è senza additivi, aromi e coloranti artificiali. Colpevolizzato per lungo tempo perché veniva considerato troppo grasso e dannoso alla salute ora il burro si sta riscattando, da parte dei nutrizionisti, grazie ai nutrienti che ha. E' un concentrato di latte con tutte le sue preziose proprietà che il latte offre. I grassi buoni del burro sono digeribili e regolano l'assorbimento di alcune vitamine liposolubili (A, D, E, K) necessarie per il nostro organismo. Ad esempio, la vitamina A contrasta le infezioni ed è un toccasana per la vista e protegge le mucose. La vitamina D rinforza le ossa e i denti, ha un'attività preventiva nei confronti del cancro. L'importante è scegliere un burro di qualità, non bisogna superare i 20 grammi al giorno ed è meglio consumarlo crudo.
Commenti
Posta un commento