I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...
Ci sono alcuni alimenti che attenuano i sintomi e le problematiche dell'artrite, ad esempio lo zenzero e la curcuma calmano le infiammazioni e i dolori alle articolazioni.
Anche i broccoli (vanno mangiati almeno due volte alla settimana) sono un eccellente aiuto, grazie al contenuto di sulforafano che rallenta la distribuzione della cartilagine ossea. Tornando allo zenzero, lo si può utilizzare fresco, grattugiato su insalate, secondi di carne o pesce e perfino sulle macedonie e sui dolci. E' possibile prenderlo anche come tisana, da bere due volte al giorno. Per quanto riguarda la curcuma, si può usare per insaporire qualsiasi piatto e si associa benissimo con lo zenzero, in un infuso antinfiammatorio. L'infuso si prepara con mezzo litro d'acqua bollente, aggiungendo mezzo cucchiaio di polvere di curcuma e un pezzetto di radice fresca di zenzero con la buccia pestata. Si lascia riposare in infusione per 15 minuti. Si filtra e si beve una volta al giorno.
Commenti
Posta un commento