I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...
Nativo del Messico, l'avocado è un frutto (dalla scorza liscia o rugosa di colore verde) morbido, saporito e super salutare. Nella sua scorza si racchiude una polpa burrosa ricchissima di grassi monoinsaturi e il 10% dei polinsaturi (omega 6) che forma la composizione simile all'olio extravergine di oliva in grado di regolarizzare i livelli del colesterolo nel sangue, aumentando quello buono. L'avocado ha molte fibre, tanta vitamina E (super antiossidante), i carboidrati (circa 8 grammi), le proteine, il potassio (essenziale per l'equilibrio idrico dell'organismo) e il glutatione (antiossidante). Il selenio, associato con il glutatione, forma il glutatione perossidasi, una delle armi più potenti per contrastare i radicali liberi. Perfetto è gustare l'avocado al naturale con una spruzzata di limone, ricco di vitamina C che migliora l'assimilazione della preziosa vitamina E.
Commenti
Posta un commento