I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...
Ricco di vitamine C e B1, di minerali anti caldo come il magnesio e il potassio, la spremuta del cedro ha la caratteristica di essere adatta, in estate, per contrastare i cali di pressione e la ritenzione idrica. Ma il cedro contiene anche i flavonoidi antiossidanti. Dalla sua buccia (scorza) si ottiene un olio essenziale ad alto contenuto di limonene (sostanza al profumo di arancia che ha proprietà antibatteriche), eccellente contro gli inestetismi della cellulite. Spremendo la polpa di cedro si ottiene un risultato purificante e rinfrescante sulla pelle e poi se si aggiunge dell'acqua, bevuta 2-3 volte al giorno, protegge la pelle dall'invecchiamento e rende il colorito luminoso e omogeneo. Prendi il succo di cedro sempre a digiuno, così la pelle ne assorbe meglio i principi attivi e per ottenere un risultato ancora più mirato, unisci al succo di cedro anche quello di una melagrana fresca.
Commenti
Posta un commento