I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...
E' un frutto che ama il clima mite, grazie alle fibre e al potassio, i frutti del nespolo sono un eccellente integratore naturale contro la ritenzione idrica e la cellulite. E' una pianta di natura orientale, diffusa già da molti secoli nelle parti più calde dell'Europa dove si è ambientata molto bene. Il suo decotto (in 200 ml di acqua, per circa 20 minuti, fare bollire 50 grammi di polpa e bucce) è ottimo per depurare l'intestino e il fegato. Ricchissima di vitamina C, la nespola contiene un alta percentuale di potassio, di magnesio e di calcio. Per di più aiutano la tiroide e le ghiandole surrenali a ristabilire il normale funzionamento e risollevano dai cali fisici privi di energia che si possono riscontrare durante la Primavera. Nel corso della giornata, nei momenti di stress, se abbiamo il desiderio convulsivo di mangiare qualcosa (uno snack), 2 o 3 nespole mature sono un ottimo salutare rimedio, per alleviare questo sintomo.
Commenti
Posta un commento