I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...
Alimento Nutraceutico (nutrizione e farmaceutica), le bacche di cranberries hanno un'efficienza riconosciuta nella prevenzione delle infezioni che si "scatenano" in estate. I piccoli frutti rossi nativi del Canada, grazie allo straordinario contenuto di nutrienti e antiossidanti, si utilizzano per tutto: dal cibo, ai medicinali, la tintura naturale utile per i vestiti e le coperte. I frutti si presentano sotto forma di bacche molto voluminose, simili ai mirtilli. I cranberries raggruppano una miscela di sostanze benefiche all'organismo quali: le vitamine, gli antiossidanti, le fibre, i sali minerali che le rendono un eccellente frutto antiage. Oggi, i cranberries hanno proprietà disinfettanti tipiche nella prevenzione dei disturbi del tratto urinario (cistite).
Commenti
Posta un commento