I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...
Ci siamo sempre chiesti se la frutta secca e la frutta essiccata sono la stessa cosa. La risposta è "NO". Per frutta secca, si intende tutta la frutta oleosa come le mandorle, le noci, i pinoli, i pistacchi, le arachidi e le nocciole, ma anche i semi di zucca, di girasole, di lino e di sesamo. Questa tipo di frutta è povera di zuccheri e ricca di sali minerali, vitamina E e dei grassi insaturi Omega 3, adatti per ridurre i livelli di colesterolo cattivo, proteggendo il cuore. Per frutta essiccata, si intende tutta la frutta che ha subito uno sviluppo di disidratazione. E' ricca di fibre che si raggruppano dopo il processo di lavorazione con un considerevole effetto saziante. Contiene il magnesio, il potassio e, ad esempio, l'uva sultanina ha molto ferro. Avendo un elevata fonte di zuccheri, questo tipo di frutta può essere utilizzata come un dolcificante naturale. La frutta essiccata è un valido spuntino nel corso di un'attività sportiva abbastanza intensa perchè rilascia i zuccheri a rapido assorbimento che servono per sostenere lo sforzo fisico.
Commenti
Posta un commento