I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...
E' considerata il percorso alimentare per ritrovare il buonumore, l'uva idrata, depura e disinfiamma. Da supporto al sistema nervoso, stanco, dal cambio di stagione, ed ha rilevanti proprietà antibatteriche e antistipsi. Nelle culture agricole l'autunno corrisponde con la vendemmia, la fermentazione dell'uva e la raccolta dei suoi grappoli, ricchi di vitamine, utili a rinforzare gli organi dell'organismo più esausti dal nuovo clima. L'uva è un frutto ritenuto una fonte preziosissima di quei zuccheri facili da assimilare (glucosio e saccarosio) e di quei minerali ricostituenti che sorreggono l'organismo nel momento delicato del cambio di stagione. Gli acini e la polpa eseguono tantissime funzioni benefiche all'organismo: aiutano a regolarizzare l'attività intestinale, a combattere i cali psicofisici, a togliere gli inestetismi cutanei, a prevenire i disturbi circolatori e a disintossicare l'organismo. L'uva è ricca di vitamina C, un antiossidante, immunostimolante, che svolge un'azione contro i radicali liberi, partecipando alla formazione del collagene. Contiene anche le vitamine del gruppo B (B1 e B2) che danno un effetto tonico al sistema nervoso. La sua buccia è un concentrato di polifenoli (vitamina P) che contrastano le infiammazioni croniche dell'organismo.
Commenti
Posta un commento