I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...
Ci siamo sempre chiesti se i pistacchi sono semi più ricchi di potassio. La risposta è: si! I pistacchi sono i frutti secchi con un alto quantitativo di potassio (1.025 mg per 100 grammi). Il potassio aiuta a conservare la regolarità dell'equilibrio idrico all'interno dell'organismo, regolarizza il PH del sangue, ha un'azione cardio protettiva in soggetti che soffrono di ipertensione e ipercolesterolemia. E' un stimolatore dei reni nella produzione dell'urina, togliendo i liquidi accumulati, riduce i gonfiori e la ritenzione idrica. Il potassio a un ruolo primario nella unificazione delle proteine e nello sviluppo di trasformazione dello zucchero in glicogeno, stimolando la secrezione dell'insulina e l'attivazione di molti enzimi, che si occupano della produzione di energia. Per di più 100 grammi di pistacchi forniscono 500 mg di fosforo (a pari di peso il merluzzo ne ha solo 194 mg). Si consiglia un consumo regolare di pistacchi, scegliendo quelli al naturale.
Commenti
Posta un commento