I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...
Oltre ad essere un ottimo insaporitore in cucina, il timo è una spezia usata principalmente per curare le malattie da raffreddamento: raffreddori, sinusiti, bronchiti e mal di gola. Nell'antichità, per curare le ferite e i dolori artritici, non andavano in farmacia ma prendevano alcune cime fiorite di timo con le foglioline e le applicavano con una benda. Per massaggiare zone dolorose del corpo, anche per quanto riguarda i dolori reumatici è possibile utilizzare due gocce di olio essenziale di timo in dieci gocce di olio d'oliva. Come consiglia Jean Valnet (padre dell'aromaterapia francese) tritare il timo, riscaldarlo in acqua e applicarlo sulla zona interessata con una garza.
Commenti
Posta un commento