I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...
Amante del tè verde ultimamente, al supermercato biologico, ho scoperto il tè bancha. Ho letto che è ricco di vitamina A, del gruppo delle vitamine B e della vitamina C, oltre ad avere alti livelli di calcio e ferro. La caratterista principale che mi ha molto incuriosito è stata quella che, questo tipo di tè contiene pochissima caffeina rispetto alle altre varietà di tè verdi, perché la raccolta del tè bancha si effettua in un secondo momento e le sue foglie sono più grandi e stagionate. Conoscendo l'alimentazione "macrobiotica", ho visto che il tè bancha si utilizza spesso al posto dell'acqua nel corso della giornata e anche durante i pasti. Questo è un tè con tantissime virtù: anticipa le placche nelle arterie, accelera il metabolismo, migliora la digestione, rafforza la vista, le ossa, previene la placca e la carie ai denti e diminuisce i sintomi della menopausa. In conclusione il tè bancha utilizza il suo potere diuretico per togliere il senso di gonfiore dell'organismo.
Commenti
Posta un commento