I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...
Dall'interazione del calcio con la vitamina D dipende il benessere delle nostre ossa ma anche il tono dell'umore e la giovinezza dei nostri tessuti. Il calcio e la vitamina D funzionano in sinergia specialmente per la salute delle ossa, ma anche delle cellule dell'organismo. Moltissime ricerche hanno rilevato che il calcio non può fare a meno della vitamina D e viceversa, infatti se l'organismo non riceve dall'85 al 90% del calcio contenuto negli alimenti, non riesce a raggiungere le ossa ma viene perduto. Questo è un bel problema se si pensa che oggi l'osteoporosi è sempre più divulgata. I dati dell'Organizzazione Mondiale della Sanità dicono che la malattia delle ossa è il secondo problema critico dopo le patologie cardiovascolari. Leggi anche: http://ilnutrizionistacasalingo.blogspot.com/2017/06/le-funzioni-della-vitamina-d.html?spref=tw