I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...
Il 99% del calcio si trova nello scheletro e nei denti. Il restante si trova nei tessuti e nei liquidi intracellulari dove permette la trasmissione degli impulsi nervosi, l'attivazione degli enzimi e la coagulazione del sangue. Grazie al calcio si aprono e si chiudono quelle "porte" che concedono alle cellule di espellere i rifiuti e far entrare i nutrienti. Di seguito elencherò le principali funzioni del calcio, nel nostro organismo:
- CUORE - gli ioni del calcio sono essenziali per regolare il battito cardiaco è mantengono una disposizione equilibrata del sangue.
- LINEA - il calcio facilita la perdita di peso perchè stimola il metabolismo dei grassi.
- SINDROME METABOLICA - alcuni studi scientifici hanno dimostrato che avere equilibrati livelli di calcio non solo previene l'osteoporosi ma diminuisce il rischio di sviluppare la sindrome metabolica, ossia quel gruppo di fattori (la pressione alta, il colesterolo alto, il grasso addominale) che predispongono al rischio diabete, ai problemi cardiovascolari e al fegato grasso.
- SONNO - se nell'organismo ci sono livelli bassi di calcio, il sonno sarà leggero e disturbato. Inoltre il calcio aiuta il cervello a ottimizzare l'utilizzo del triptofano, che a sua volta serve per fare la melatonina, l'ormone del sonno. Questo spiega come un bicchiere di latte caldo bevuto tre quarti d'ora prima di dormire, facilita il sonno.
Commenti
Posta un commento