Passa ai contenuti principali

Legumi: Supereroi della Nutrizione a Tavola

  I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...

Le funzioni del calcio nell'organismo

Il 99% del calcio si trova nello scheletro e nei denti. Il restante si trova nei tessuti e nei liquidi intracellulari dove permette la trasmissione degli impulsi nervosi, l'attivazione degli enzimi e la coagulazione del sangue. Grazie al calcio si aprono e si chiudono quelle "porte" che concedono alle cellule di espellere i rifiuti e far entrare i nutrienti. Di seguito elencherò le principali funzioni del calcio, nel nostro organismo:
  • CUORE - gli ioni del calcio sono essenziali per regolare il battito cardiaco è mantengono una disposizione equilibrata del sangue.
  • LINEA - il calcio facilita la perdita di peso perchè stimola il metabolismo dei grassi.
  • SINDROME METABOLICA - alcuni studi scientifici hanno dimostrato che avere equilibrati livelli di calcio non solo previene l'osteoporosi ma diminuisce il rischio di sviluppare la sindrome metabolica, ossia quel gruppo di fattori (la pressione alta, il colesterolo alto, il grasso addominale) che predispongono al rischio diabete, ai problemi cardiovascolari e al fegato grasso. 
  • SONNO - se nell'organismo ci sono livelli bassi di calcio, il sonno sarà leggero e disturbato. Inoltre il calcio aiuta il cervello a ottimizzare l'utilizzo del triptofano, che a sua volta serve per fare la melatonina, l'ormone del sonno. Questo spiega come un bicchiere di latte caldo bevuto tre quarti d'ora prima di dormire, facilita il sonno. 
Leggi anche: http://ilnutrizionistacasalingo.blogspot.com/2017/06/le-funzioni-della-vitamina-d.html?spref=tw

Commenti

Post popolari in questo blog

Combinazioni Alimentari - Proteine e Carboidrati

Abbinare in modo corretto quello che si mette nel piatto ha un enorme vantaggio: migliora la digestione e il girovita non si allarga.  A tavola si dovrebbero evitare le cattive abitudini. Mangiare cibi che non vanno d'accordo ostacolandosi l'uno con l'altro una volta giunti nel nostro stomaco e nella prima parte dell'intestino (qui avviene la scomposizione del nostro pasto in elementi assimilabili) può diventare un freno alla perdita di peso perché si traduce in fermentazioni, pesantezza e, per ultima analisi, in un generale rallentamento metabolico. Ad esempio, non è necessario separare le proteine e i carboidrati. La differenza la fa la quantità: se mangiamo un secondo con prevalenza proteica (come una bistecca o un filetto di pesce) eccedere con pane o cereali, ci sentiremmo appesantiti, limitiamoci a 30 - 40 grammi. Se mangiamo un primo (70 grammi di pasta o riso), aggiungiamo solo una piccola porzione di proteine (40 -50 grammi). La dieta dissociata invece,...

Ricetta di Gennaio: Zuppa di Lenticchie e Verdure di stagione, un comfort food ricco di ferro

  Immagine generata da Gemini Gennaio a tutta carica: la ricetta del mese ricca di ferro per combattere il freddo invernale Gennaio, si sa, è il mese del freddo, delle giornate corte e... della stanchezza! Dopo le feste, con il ritorno alla routine, è facile sentirsi un po' giù di tono. Ma niente paura, la natura ci viene in aiuto con ingredienti di stagione ricchi di nutrienti preziosi per affrontare l'inverno al meglio. E tra questi, un ruolo da protagonista spetta al ferro , minerale essenziale per il trasporto dell'ossigeno nel sangue e per la produzione di energia. Ecco perché questo mese vi proponiamo una ricetta non solo gustosa, ma anche ricca di ferro : Zuppa di lenticchie e verdure invernali . Un piatto unico completo e bilanciato, perfetto per scaldarsi nelle fredde serate invernali e fare il pieno di energia. Perché le lenticchie? Le lenticchie sono un'ottima fonte di ferro di origine vegetale, ma non solo! Sono anche ricche di proteine, fibre e folati, i...

Il Cornbread - Pane di Mais

Ingredienti per 2 persone: 300 grammi di farina di mais bio 80 grammi di farina di riso bio 30 grammi di zucchero di canna integrale (Mascobado) 14 grammi di bicarbonato 360 grammi di latte vegetale biologico (oppure latte parzialmente scremato) sale marino integrale (quanto basta) 1 uovo sbattuto 40 grammi di burro ammorbidito olio extra vergine di oliva (quanto basta) Preparazione: mescolare tutti gli ingredienti secchi, le farine, lo zucchero, il bicarbonato e il sale. Aggiungere il latte, l'uovo e il burro ammorbidito. Miscelare bene tutto il composto e versatelo in una teglia o stampo da forno ben infarinata, con l'aggiunta di un filo di olio extra vergine di oliva. Cuocere per 30 minuti in forno preriscaldato a 200°C. A fine cottura sfornare il pane di mais (combread). Una fetta di combread si abbina benissimo con un'insalata di avocado, rucola, cipolla rossa, mais, coriandolo e fagioli neri!       Guarda il video: http://ilnutrizionistacasalingo...