I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...
Impedisce l'azione invecchiante dei raggi UVA, i semi di girasole sono gli alleati delle donne che amano abbronzarsi, ma senza i solchi dell'invecchiamento sul viso! Con un eccezionale concentrato di vitamina E, preservano gli strati più superficiali dell'epidermide in sinergia con l'acido linoleico, che migliora l'idratazione. Piccolo consiglio: spalmate un pochino di burro di semi di girasole su una fetta di pane di segale è ottimo come merenda oppure, prendete 2 cucchiai di semi di girasole al giorno tra un pasto e l'altro.
Alimenta il cervello, i muscoli e il collagene, i piccoli semi di sesamo, grazie al loro contenuto di proteine e zinco, attivano una continua produzione di collagene, adatta innanzitutto per le pelli flaccide o per le cartilagini che faticano a ripararsi. Per di più l'insieme di vitamina B di cui il sesamo è ricco, mantiene ben lubrificati i circuiti celebrali. Piccolo consiglio: a colazione aggiungi un cucchiaio di tahini (salsa di sesamo) in una coppetta di porridge (zuppa di avena) si attiva la sintesi di collagene, migliorando anche la peristalsi.
Commenti
Posta un commento