I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...
Sono frutti antiossidanti che conservano giovani ed elastici i tessuti. Bere ogni giorno un frullato di papaya e ciliegie oltre a mantenere giovani le cellule: la polpa arancione della papaya è un concentrato di folati, di vitamina C, di betacarotene e di fibra che disintossicano tutto l'apparato digerente, aiutando l'apparato cardiovascolare. Non dimentichiamoci che sono anche degli eccellenti antiage.
Delle ciliegie è meglio scegliere i frutti scuri perchè sono ricchi di vitamina A, B, C ed E, hanno le antociani con la quale si tiene lontane le macchie dell'età sul viso e sulle mani. Le ciliegie hanno anche la melatonina e facilitano il riposo.
Anche i pomodori sono ortaggi ricchi di licopene, un carotenoide importante nello sviluppo del ricambio cellulare: dai recenti studi risulta che il suo assorbimento raddoppi, se il pomodoro viene cotto e unito con un grasso vegetale (olio).
Commenti
Posta un commento