I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...
Bere una tazza di tè verde profumato con dello zenzero e menta, ripara i danni al DNA. Considerato uno dei primi infermieri della pelle disidratata, egli dona catechine (sostanze organiche naturali) e polifenoli che sfiammando e riparando i danni dei raggi UVA al DNA cellulare, invertono lo sviluppo dell'invecchiamento della pelle disidratata. Un ottimo elisir depurativo si ottiene lasciando in infusione per 30 minuti, una bustina di tè verde, un pochino di foglie di menta fresca e un tocchetto di zenzero. Quando è freddo, aggiungere una spruzzata di limone.
La melagrana è un frutto che fortifica i capillari e aiuta anche a prevenire l'artrite. Quando la pelle è secca e opaca, usando il succo di melograno: non solo è un pozzo di polifenoli ad azione antiossidante, ma idrata a fondo la pelle e riattiva il microcircolo, mentre l'acido punicinico Omega 5 evita l'eccessiva dispersione di liquidi. Un bicchiere di melagrana bevuto a metà mattina è un ottimo toccasana per prevenire l'artrite, fibromialgia e infiammazioni alla schiena e alla cervicale. Si consiglia di aggiungere un pochino di chicchi di melagrana fresca per aumentare l'effetto antiage.
Commenti
Posta un commento