I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...
I cibi integrali fanno veramente dimagrire?
Questa è la domanda che molto spesso ci poniamo quando iniziamo una dieta o un regime alimentare un pochino più equilibrato. Più che i cereali integrali sono le fibre le vere alleate della linea e della salute. Chi prende quotidianamente una buona parte di fibre presenti nei cereali integrali autentici (meglio quelli in chicco rispetto ai prodotti da forno) ma anche nei vegetali freschi di stagione, è più protetto dalle malattie cardiovascolari, ha meno fame e un rischio minimo di ingrassare perchè i chili di troppo sono considerati la "benzina" di infiammazioni e tumori. Le fibre riattivano l'intestino e stimolano l'evacuazione, con un'azione sgonfiante subito visibile. Per
di più, una volta arrivate nel tratto digerente, diminuiscono l'assorbimento di grassi e zuccheri e, quindi, delle calorie.
Commenti
Posta un commento