I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...
Numerosi pani industriali indicati in etichetta "integrali" spesso sono ottenuti con farine ricostituite, fatte da una miscela di farina raffinata e crusca, inserita alla fine. E' semplice riconoscerle perchè sono di colore chiaro e puntinato di particelle più scure, mentre l'integrale originale ha un colore bruno omogeneo. In tante farine industriali, il chicco è bagnato e portato fino al 16% di umidità e anche di più, col risultato che il prodotto finale è più facilmente lavorabile, aumentando di volume ma anche più soggetto a muffe infatti, deve essere trattato con conservanti. Quando si acquista un alimento integrale bisogna leggere attentamente l'etichetta dove deve essere indicata la massima percentuale (100%) di farina integrale e non farina 0 + crusca o cruschello.
Commenti
Posta un commento