I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...
Almeno quattro donne su dieci soffrono della sindrome premestruale (i classici disturbi prima del ciclo). A provocare i fastidi possono essere anche le carenze di vitamine e sali minerali. Questo fenomeno si manifesta ogni mese, in particolare nei giorni che precedono il ciclo. Si accusa gonfiore addominale (pancetta), mal di testa, ritenzione idrica, tensione mammaria, piccoli brufoli (specie sul mento e sul collo), forte aumento di peso, sbalzi di umore, crisi di pianto, voglia smisurata di dolci. Tutto questo può urtare l'equilibrio della vita famigliare, quello della vita lavorativa e il benessere personale. Per molte di noi è scontato pensare con rassegnazione, quando si presentano i sintomi, siamo nella fase della sindrome premestruale. Ma non è detto che debba essere così. Per affrontare questi comuni disturbi, molte donne si affidano ai farmaci quando invece, spesso, basterebbe apportare qualche piccolo cambiamento nelle proprie abitudini alimentari e nello stile di vita, per attenuarli. Nel cibo si trova il migliore alleato in grado di donare nutrienti preziosi adatti per l'umore e il cervello come il "triptofano, gli Omega 3 e il magnesio", un minerale veramente essenziale.
5 passi fondamentali per togliere i principali disturbi del ciclo.
- Dieta - seguire un'alimentazione leggera ed equilibrata ricca di magnesio e nutrienti.
- Esercizio fisico - 30-40 minuti di camminata o esercizio aerobico al giorno.
- Diminuire le fonti di stress - rivedere la maniera in cui si affronta la giornata lavorativa in quei giorni.
- Terapie complementari di rilassamento - praticare yoga, meditazione, agopuntura
- In erboristeria - un piccolo aiuto fitoterapico da AGNOCASTO, che aiuta l'ipofisi, ghiandola centrale nella regolazione ormonale e dalla radice di TARASSACO, che funziona come diuretico contro la ritenzione idrica e supporta il fegato.
Commenti
Posta un commento