I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...
Molte fibre e niente zuccheri, sono un tipo di spaghetti ricavati dalla radice di Konjac a basso contenuto di carboidrati. Utili a chi è a dieta e per i diabetici. Alimento Nutraceutico (alimento - farmaco), gli shirataki sono degli spaghetti bianchi quasi trasparenti, simili ai comuni spaghetti ma la loro composizione varia. Fatti quasi esclusivamente di fibra, sono molto sazianti e con un indice glicemico basso. Quindi molto adatti a chi preferisce una alimentazione sana, con l'assunzione di pochi carboidrati e meno calorie senza rinunciare al piacere di mangiare un piatto di pasta e senza soffrire troppo la fame. Piccolo trucco per rendere i shirataki ancora più appetitosi è quello di rimuovere l'acqua di conservazione dalle confezioni, risciacquarli con acqua fredda, salarli poco e cuocerli a vapore per pochi minuti prima di condirli. Per avvicinarli al sapore degli spaghetti "originali" gli chef consigliano di lasciarli in ammollo tutta una notte nella salsa di pomodoro.
Commenti
Posta un commento