E' un antichissimo sistema di conservazione. In passato veniva fatto in maniera rudimentale ma oggi, l'essiccazione è diventata un arte basata sulla tecnologia e permette di mantenere inalterate alcune sostanze preziose del cibo, come gli enzimi. L'essiccazione si può effettuare senza strumenti particolari: basta l'aria per diminuire a poco a poco il contenuto di acqua del cibo, migliorando la sua conservabilità. In passato, precedenti all'invenzione del fuoco, i nostri antenati devono averla scoperta casualmente e, in mancanza di qualsiasi altro strumento di conservazione, l'hanno poi usata per la loro sopravvivenza. Per millenni l'essiccazione ha sviluppato le sue radici nelle nostre tradizioni culinarie. Nei paesi dell'area mediterranea, ancora oggi, pomodori, fichi, susine, albicocche e uva sono esposti all'aperto, alla calda aria estiva, in maniera da conservarli per l'inverno.
"Il cibo con la quale ci nutriamo diventa parte di noi: corpo e anima. L'anima sostiene il nostro essere. Perciò è meglio dire "Nutrire" invece che "Mangiare"
Tag
Ricetta del mese
Domande e Risposte
Cibo e Salute
Studio dell'Alimentazione
Cibo e Medicina
Notizie dal Mondo
Bevande Naturali
Super alimenti
Terra e Natura
Cibi Salvavita
Dieta Veg & Bio
Sotto la lente
Ricette
Alimenti
Cibo e Calorie
Cucina Vegana
Etichette a Confronto
Occhio all'etichetta
Spezie
Video
Combinazioni Alimentari
Consigli Nutrizionali
Cucina dal Mondo
La scelta giusta
La spesa bio
Notizie dalla Scienza
Nutrizione Naturale

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento