Passa ai contenuti principali

Legumi: Supereroi della Nutrizione a Tavola

  I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...

Pane

Il pane a lievitazione naturale ci riconduce ai profumi e sapori di altri tempi. Gli elementi in primo piano che vengono proposti nelle varie ricette di pane sono le farine ottenute dai grani antichi con i loro bellissimi nomi: Saragolla, Monococco e Timilia. Anche le farine più naturali senza additivi (responsabili di fermentazioni e gonfiori) ottenute da cereali o pseudocereali sono preziosi per la salute, come ad esempio la farina di avena e il teff. Le migliori farine dal punto di vista nutrizionale sono quelle ottenute dalla macinazione con mole di pietra. Mediante questo trattamento, lo sfarinato non è soggetto a un surriscaldamento che potrebbe irrancidire o alterare i grassi contenuti in chicchi e semi. Non solo: le basse temperature non deteriorano neanche le vitamine termolabili (sensibili al calore) che, sennò, si perderebbero. Si tratta di farine poco raffinate, simili a quelle semi - integrali o di tipo 2, completamente digeribili e con un buon equilibrio fra amidi e glutine. Sono l'ideale per eseguire prodotti da forno facilmente assimilabili. Ricordiamoci che il momento migliore per consumare il pane è a colazione con marmellate di frutta, possibilmente di stagione.


Le farine migliori sono quelle biologiche. Specialmente se si acquistano farine del tipo integrale o poco raffinate (tipo 1 o 2), è molto importante orientarsi su un prodotto biologico perchè, in questa maniera, si evita la contaminazione di tracce di diserbanti chimici che restano sul tegumento (membrana di protezione di un organo o di un intero organismo) esterno. Scegliendo per una farina integrale, è indispensabile avere anche la certezza della mancanza di sostanze che possano nuocere alla salute. Le fibre, sono indispensabili per il buon funzionamento dell'intestino, per aumentare il senso di sazietà e tenere sotto controllo il colesterolo nel sangue. 
Le varie difficoltà della panificazione. Le farine più adatte alla panificazione sono quelle ricavate da cereali con il glutine. Questa proteina è indispensabile per la formazione della maglia glutinica, la struttura in grado di trattenere le bolle di gas che si formano nella lievitazione. Se si vuole fare un pane gluten free, bisognerà stare attenti a dosare bene le farine (avena, riso, mais). 

Commenti

Post popolari in questo blog

Combinazioni Alimentari - Proteine e Carboidrati

Abbinare in modo corretto quello che si mette nel piatto ha un enorme vantaggio: migliora la digestione e il girovita non si allarga.  A tavola si dovrebbero evitare le cattive abitudini. Mangiare cibi che non vanno d'accordo ostacolandosi l'uno con l'altro una volta giunti nel nostro stomaco e nella prima parte dell'intestino (qui avviene la scomposizione del nostro pasto in elementi assimilabili) può diventare un freno alla perdita di peso perché si traduce in fermentazioni, pesantezza e, per ultima analisi, in un generale rallentamento metabolico. Ad esempio, non è necessario separare le proteine e i carboidrati. La differenza la fa la quantità: se mangiamo un secondo con prevalenza proteica (come una bistecca o un filetto di pesce) eccedere con pane o cereali, ci sentiremmo appesantiti, limitiamoci a 30 - 40 grammi. Se mangiamo un primo (70 grammi di pasta o riso), aggiungiamo solo una piccola porzione di proteine (40 -50 grammi). La dieta dissociata invece,...

Ricetta di Gennaio: Zuppa di Lenticchie e Verdure di stagione, un comfort food ricco di ferro

  Immagine generata da Gemini Gennaio a tutta carica: la ricetta del mese ricca di ferro per combattere il freddo invernale Gennaio, si sa, è il mese del freddo, delle giornate corte e... della stanchezza! Dopo le feste, con il ritorno alla routine, è facile sentirsi un po' giù di tono. Ma niente paura, la natura ci viene in aiuto con ingredienti di stagione ricchi di nutrienti preziosi per affrontare l'inverno al meglio. E tra questi, un ruolo da protagonista spetta al ferro , minerale essenziale per il trasporto dell'ossigeno nel sangue e per la produzione di energia. Ecco perché questo mese vi proponiamo una ricetta non solo gustosa, ma anche ricca di ferro : Zuppa di lenticchie e verdure invernali . Un piatto unico completo e bilanciato, perfetto per scaldarsi nelle fredde serate invernali e fare il pieno di energia. Perché le lenticchie? Le lenticchie sono un'ottima fonte di ferro di origine vegetale, ma non solo! Sono anche ricche di proteine, fibre e folati, i...

Pantry vegano essenziale

Immagine generata da Bard La cucina vegana può essere semplice e conveniente se hai gli ingredienti giusti a portata di mano. Ecco una lista di 10 ingredienti essenziali per la tua dispensa vegana: Legumi : I legumi sono una fonte di proteine, fibre e ferro. Prova i fagioli neri, i ceci, le lenticchie e i piselli. Cereali integrali : I cereali integrali sono una fonte di carboidrati complessi, fibre e vitamine del gruppo B. Prova il riso integrale, la quinoa, l'avena e il farro. Noci e semi : I noci e i semi sono una fonte di proteine, grassi sani e vitamine. Prova le mandorle, le noci, i semi di chia e i semi di lino. Frutta secca : La frutta secca è una fonte di vitamine, minerali e fibre. Prova le datteri, le uvetta e le albicocche secche. Olio d'oliva : L'olio d'oliva è un grasso sano che può essere utilizzato per cucinare, condire e marinare. Salsa di pomodoro : La salsa di pomodoro è un ingrediente versatile che può essere utilizzato per preparare zuppe,...