I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...
"Kale" è l'espressione inglese per la quale si indica una verdura a foglia verde scura, di figura irregolare a forma di lobo oppure riccia che cresce nei climi freddi. Anche in Italia si coltiva e la si conosce con il nome di "Cavolo Nero" o "Cavolo Riccio" infatti pochi anni fa, il cavolo nero era un gradevole ingrediente della cucina contadina toscana, utilizzato per preparare ricche zuppe come la famosa "ribollita". Nel corso degli anni, la ricerca scientifica ha conferito a questa verdura, di superare i confini regionali e di diventare oggi una vera superstar della nutraceutica (studio delle proprietà terapeutiche o preventive di alcuni alimenti). Iniziamo col dire che il cavolo nero è uno degli alimenti più ricchi di antiossidanti sul territorio e il suo consumo regolare neutralizza i radicali liberi, prevenendo infiammazioni e malattie come: l'asma, il diabete, l'Alzheimer fino all'invecchiamento precoce della pelle.
Commenti
Posta un commento