I legumi, spesso sottovalutati, sono in realtà dei veri e propri supereroi della nutrizione. Versatili, gustosi e ricchi di nutrienti essenziali, rappresentano un pilastro fondamentale di una dieta equilibrata e salutare. Scopriamo insieme cosa sono, perché sono così importanti e quali benefici apportano alla nostra salute. Cosa sono i Legumi? I legumi sono i semi commestibili di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Sono racchiusi in baccelli e ne esistono tantissime varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Tra i legumi più comuni troviamo: Fagioli: Rossi, neri, borlotti, cannellini, dall'occhio... la varietà è immensa e ognuno ha un sapore e una consistenza particolare. Lenticchie: Piccole ma potenti, le lenticchie sono disponibili in diverse colorazioni (rosse, verdi, marroni) e sono molto apprezzate per la loro rapidità di cottura. Ceci: Con la loro consistenza burrosa e il sapore delicato, i ceci sono perfetti per preparare hummus, falaf...
Ingredienti:
- 1 cipolla
- 2 carote
- 2 gambi di sedano
- 2 patate
- 150 grammi di cavololfiore
- 150 grammi di verza/bieta
- 150 grammi di zucca
- 1 rapa
- 150 grammi di piselli secchi (messi a mollo la sera prima)
- 200 grammi di fagioli borlotti secchi (messi a mollo la sera prima)
- 1 spicchio di aglio
- prezzemolo, timo, salvia (quanto basta)
- olio extravergine di oliva (quanto basta)
- sale e pepe (quanto basta)
Preparazione: lavare, sbucciare e tagliare a cubetti sedano, carote e cipolla. In una padella antiaderente iniziare a rosolare, a fiamma alta, con olio extravergine di oliva e un po' di sale, il sedano, le carote e la cipolla che, appena sarà un pochino dorata, aggiungere le patate, la rapa, la zucca tagliata a piccoli dadini e i fagioli borlotti precedentemente messi in ammollo. Per qualche minuto lasciare rosolare a fuoco moderato poi, aggiungere un bicchiere di acqua (o di brodo vegetale), abbassare la fiamma e aspettare alcuni minuti fino a quando non riprende il bollore, aggiungere quindi le verdure in foglia tagliate grossolanamente, i ciuffetti di cavolfiore e i piselli messi a mollo precedentemente. Aggiungere un pizzico di sale e unire acqua fino a coprire tutte le verdure oppure se si utilizza il brodo vegetale è meglio non salare e coprire con esso. Dopo aver coperto il tegame e abbassato un pochino la fiamma, far cuocere per 50 minuti girando ogni tanto e, se è necessario, aggiungere un mestolo di acqua o brodo vegetale se, il minestrone si sta asciugando troppo.
Commenti
Posta un commento